Basta un click e hai alla portata di mano il documento delle nazioni unite per la protezione dei diritti umani.

Li hai mai veramente letti?

Se la risposta è no: ecco perché pensi di sapere cosa sia la libertà.

Lo ripeto ancora una volta: la libertà non è un diritto.

La libertà dobbiamo conquistarla e dobbiamo proteggerla.

Dobbiamo conoscerla, per non perderla: ma prima devi innanzitutto riconquistarla.

Per questo voglio solo leggerti, tradotto dall’inglese, un piccolo estratto dei diritti sociali, economici e culturali.

Lascerò a te la riflessione.

Alcune forse le vedrai rispettate (almeno in superficie) e altre, non tanto, ma sarai tu a decidere in base ai fatti.

Alcuni esempi di violazioni dei diritti umani sociali, economici e culturali:

• forzare le persone fuori dalla propria casa (diritto ad abitazioni adeguate)

• contaminare l’acqua, ad esempio con sostanze da parte di enti in possesso dello stato ( il diritto alla salute)

• non offrire uno stipendio adeguato ad uno stile di vita decente (diritto del lavoro)

• non prevenire la mancanza di cibo in tutte le aree della comunità dello stato (libertà dalla fame)

• negare l’accesso ad informazioni e servizi legati alla salute e riproduttiva e sessuale (diritto alla salute)

• segregare sistematicamente i bambini con disabilità dalle scuole pubbliche (diritto all’educazione)

• non prevenire i datori di lavoro dal discriminare le persone durante l’assunzione (basato su sesso, disabilità, etnia, opinione politica, origine sociale, HIV status, ecc..) (diritto al lavoro)

• non prevenire entità pubbliche e private dal distruggere o contaminare il cibo e la sua fonte, come terra agricola o acqua (diritto al cibo)

• non provvedere una limitazione adeguata a un numero di ore di lavoro nel settore pubblico e privato (diritti del lavoro)

• proibire l’uso di lingue delle minoranze o indigene ( il diritto di partecipare alla vita culturale)

• rifiutare l’assistenza sociale alle persone a causa del loro status (persone senza domicilio fisso o in cerca di asilo) (diritto alla sicurezza sociale)

• non provvedere la maternità alle donne in carriera (protezione e assistenza alle famiglie)

• taglio arbitrario ed illegale dell’acqua per uso domestico e personale (il diritto all’acqua)

E queste sono solo alcune.

Oggi non ne discuteremo: lo farò prossimamente nei post, oggi voglio sapere cosa ne pensi tu.

Ti hanno fatto riflettere?

Hai delle esperienze personali nella negazione di alcuni di questi diritti?

Vedi che vengono tutti rispettati?

Puoi affermare di possedere tutti questi diritti?

O senti che alcuni non vengono rispettati?

In che modo?

ps. se vuoi vedere il documento completo (in inglese), ecco il link:

https://www.ohchr.org/Documen…/…/ESCR/FAQ%20on%20ESCR-en.pdf

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *